Bibliografia delle opere citate nel CamillerINDEX

Dizionari (e repertori di parole, frasi e detti popolari siciliani)

M. Leopold Wagner, Dizionario Etimologico Sardo (DES), Heidelberg, Carl Winter Universitätsverlag, 1960.

Salvatore Attanasio, Parole di Sicilia. Frasi, espressioni, detti, paragoni, proverbi e “vastasate”, Milano, Mursia, 1977.

Salvatore Battaglia, Grande Dizionario della Lingua Italiana (GDLI), Torino, Utet, (1996) 2004-2008.

Carlo Battisti, Giovanni Alessio, Dizionario Etimologico Italiano (DEI), Firenze, G. Barbera editore, 1950-1957.

Giuseppe Biundi, Dizionario siciliano-italiano, Palermo, 1857.

Gianni Bonfiglio, Siciliano-Italiano. Piccolo vocabolario a uso e consumo dei lettori di Camilleri e dei siciliani di mare, Roma, Fermento, 2015.

Michele Castagnola, Dizionario fraseologico siciliano-italiano, Palermo, Vito Cavallotto Editore, 1980.

Manlio Cortelazzo, Carla Marcato, Dizionario etimologico dei dialetti italiani, Torino, UTET, 2005.

Tullio De Mauro, Il dizionario della lingua italiana, Milano, Paravia, 2000.

Tullio De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, Utet, 2000-2003.

Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Dizionario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1975.

Pietro Fanfani, Vocabolario della lingua italiana, Firenze, Le Monnier, 1855.

Lega Navale Italiana, Dizionario enciclopedico marinaresco, Milano, Mursia, 1972.

Arnaldo Moroldo, Méridionalismes chez les auteurs italiens contemporains. Dictionnaire étymologique, Avec la collaboration de Zu Mimì, s.d. http://sites.unice.fr/site/henneboi/SVG-lirces/langues/real/dialectes/index.htm.

Vincenzo Mortillaro, Nuovo Dizionario Siciliano-Italiano, Palermo, 1876 (Forni, 1970).

Giuseppe Parrilli, Dizionario di marineria militare Italiano-Francese e Francese-Italiano, Napoli, Stabilimento Tipografico di Pasquale Ambrosio, 1866.

Alfredo Panzini, Dizionario moderno, Milano, Hoepli editore, 1931.

Giorgio Piccitto, Vocabolario Siciliano, a cura di G. Tropea e S. Trovato, Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Catania-Palermo, 1985-2002.

Gerhard Rohlfs, Supplemento ai vocabolari siciliani, München, 1977.

Tesoro della lingua italiana delle origini (TLIO), http://tlio.ovi.cnr.it/TLIOlemm.

Nicolò Tommaseo, Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, Torino, 1865 (Milano, Rizzoli, Bur, Dizionari classici, 1977).

Antonino Traina, Nuovo vocabolario siciliano-italiano, Palermo, Giuseppe Pedone Lauriel Editore, 1868.

Vocabolario Treccani, https://www.treccani.it/vocabolario.

Alberto Varvaro, Vocabolario Storico-Etimologico del Siciliano (VSES), Éditions de Linguistique et Philologie / Centro di Studi Filologici e Lingustici Siciliani, Strasbourg, 2014.

Il Camilleri-linguaggio, 2001, www.vigata.org.

Bianco e nero, a. LXXIX, n. 590, gennaio-aprile 2018.

Opere letterarie

Tertulliano, De spectaculis, 197-202 (http://www.tertullian.org/articles/mazzoni_trattati/mazzoni_trattati_03spect.htm).

Sant’Agostino, Studente a Cartagine, Svaghi studenteschi, in Le Confessioni, 398 (https://www.monasterovirtuale.it/agostino-confessioni-libro3.html).

Cielo d’Alcamo, Rosa fresca aulentissima ch’apari inver’ la state (dopo il 1231), a cura di M. Spampinato Beretta, in I poeti della scuola siciliana, edizione critica con commento diretta da Costanzo Di Girolamo, Milano, Mondadori, 2008, vol. II.

Dante, La Divina Commedia 1304-1321.

G. Boccaccio, Decameron, 1349-1351.

M. M. Boiardo, Canzoniere, 1469-71.

L. Ariosto, Satire, 1517-1525.

L. Ariosto, Orlando furioso, 1532.

G. Berneri, Il Meo Patacca, overo Roma in feste ne i trionfi di Vienna, Roma, 1695.

J. Gay, The Beggar’s Opera, 1728.

H. Fielding, Jonathan Wild il Grande, 1743.

V. Alfieri, Rime, 1789-1804.

C. Porta, La Ninetta del Verzee, 1815.

S. Pellico, Eufemio da Messina, 1820.

W. Scott, Ivanhoe, 1820.

F. D. Guerrazzi, La battaglia di Benevento, 1827.

G. Leopardi, La ginestra, 1836.

A. Dumas, Kean (dramma), 1836.

A. Manzoni, I promessi sposi, 1840.

A. Aleardi, Canti, 1864.

A. D’Ancona, Sacre rappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, Firenze, Le Monnier, 1872.

L. Capuana, Iela,1877 (i racconti di Luigi Capuana sono stati raccolti nei tre volumi Racconti, a cura di E. Ghidetti, Salerno Editrice, 1973, 1974).

M. Rapisardi, Lucifero, 1877.

L. Pirandello, Barbaro (dramma), 1879.

G. Verga, Cavalleria rusticana, 1880.

C. Collodi, Le avventure di Pinocchio, 1880.

L. Pirandello, Il sogno del piccolo peregrino, 1880.

G. Verga, La lupa, 1880.

G. Verga, I Malavoglia, 1881 (in Id. I grandi romanzi. I Malavoglia. Mastro-don-Gesualdo, prefazione di R. Bacchelli, testo e note a cura di F. Cecco e C. Riccardi, Milano, Mondadori, I Meridiani, 1972).

G. Verga, Libertà, 1883.

M. Rapisardi, Giobbe, 1884.

R. Fucini, Vanno in Maremma, 1884 (in Le veglie di Neri e All’aria aperta, Roma, Newton Compton Editori, 1977).

R. Fucini, Fiorella, 1884 (in Le veglie di Neri e All’aria aperta, Roma, Newton Compton Editori, 1977).

L. Pirandello, Sogni e fiori (sonetto), 1884.

L. Pirandello, Capannetta (novella), 1884.

S. A. Guastella, Le parità e le storie morali dei nostri villani, Ragusa, 1884.

L. Pirandello, Mal giocondo (versi), Palermo, 1889.

L. Pirandello, Belfagor (poemetto), 1890-1922.

L. Pirandello, Pasqua di Gea (versi), Milano, 1891.

L. Pirandello, La morsa (atto unico), 1892.

L. Pirandello, Perché (dialogo), 1892.

L. Capuana, Notte di San Silvestro, 1894, in Le paesane.

L. Capuana, Comparatico, 1894, in Le paesane.

L. Capuana, Il tabbútu, 1894, in Le paesane.

L. Capuana, La mula, 1894, in Le paesane.

E. De Marchi, Redivivo, 1894.

L. Pirandello, Elegie renane (1889-1890), 1895.

L. Pirandello, La ragione degli altri (commedia), 1895.

L. Pirandello, Il nido (novella), 1895.

L. Pirandello, Melbthal (poesia), 1896; poi in Fuori di chiave, Roma, 1912.

L. Pirandello, Il nibbio (commedia), 1896.

L. Pirandello, La scelta (novella), 1898.

E. Calandra, La bufera, Torino, 1898.

L. Capuana, Il marchese di Roccaverdina, 1901.

L. Pirandello, L’esclusa, 1901.

L. Pirandello, Il turno, 1902.

L. Pirandello, La berretta di Padova, 1902, in Novelle per un anno, Milano, Mondadori, 1973.

L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904.

N. Martoglio, La criata sparritera, 1907.

N. Martoglio, L’omu secunnu la tioria darwiniana, in Centona, 1907 (http://www.intratext.com/IXT/ITA2649/_P1H.HTM).

N. Martoglio, San Giovanni decollato, 1908.

L. Pirandello, Lumìe di Sicilia (commedia), 1910.

L. Tolstoj, Il cadavere vivente, (dramma), 1911.

L. Pirandello, Il dovere del medico (atto unico), 1911.

L. Capuana, Gli «americani» di Ràbbato, Milano-Palermo-Napoli, Sandron, 1912.

L. Pirandello, Suo marito, 1911; poi col titolo Giustino Roncella nato Boggiòlo, 1941.

L. Pirandello, La patente, 1911, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, La verità, 1912, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Fuori di chiave, (poesie), Roma, 1912.

L. Pirandello, I vecchi e i giovani, 1913.

L. Pirandello, La Madonnina, 1913, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Berecche e la guerra, 1914, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Colloquii coi personaggi, “Giornale di Sicilia”, 1915.

L. Pirandello, Pensaci, Giacomino! (commedia), 1916.

L. Pirandello, Se non così, 1916.

L. Pirandello, Si gira, 1916; poi col titolo Quaderni di Serafino Gubbio operatore, 1925.

L. Pirandello, Se non così…, Treves, 1917.

L. Pirandello, La patente (atto unico), 1918.

L. Pirandello, U Ciclopu, 1918.

L. Pirandello, L’uomo, la bestia e la virtù (commedia), 1919.

L. Pirandello, Pena di vivere così, 1920, in Novelle per un anno.

N. Martoglio, ’U Contra (commedia), 1921.

L. Pirandello, Avvertenza sugli scrupoli della fantasia, in Il fu Mattia Pascal, 1921.

L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, 1921.

L. Pirandello, Amicissimi, 1922, in Novella per un anno.

L. Pirandello, Scialle nero, 1922, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Lontano, 1922, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, La casa del Granella, 1922, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, La fede, 1922, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Vestire gli ignudi (commedia) 1922.

L. Pirandello, Tra due ombre, 1923, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Ritorno, 1923, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Il corvo di Mìzzaro, 1923, in Novelle per un anno.

S. Landi, I bambini (dramma), 1923.

L. Pirandello, L’uomo dal fiore in bocca (atto unico), 1923.

L. Pirandello, L’altro figlio (atto unico), 1923.

L. Pirandello, Spirito maligno 1923, in Novelle per un anno.

S. Landi, La casa a due piani (dramma), 1924.

L. Pirandello, La Sagra del Signore della Nave (atto unico), 1924.

L. Pirandello, La maestrina Boccarmè, 1924, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Un cavallo nella luna, 1925, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Il figlio cambiato, 1925, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Quando si comprende, 1925, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Lo storno e l’Angelo Centuno, 1925, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, Dal naso al cielo, (1907) 1925, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, La giara, commedia, 1925, in Id., Maschere nude, Newton Compton, 1994.

L. Pirandello, Nuova Colonia 1926.

L. Pirandello, Al valor civile, 1926, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, La levata del sole, 1926, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, La giara, novella, 1928, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, La morta e la viva, 1928, in Novelle per un anno.

L. Pirandello, L’illustre estinto, 1928, in Novelle per un anno.

F. Lanza, Mimi siciliani, Milano, 1928.

L. Pirandello, La favola del figlio cambiato, 1930-1932.

L. Pirandello, I giganti della montagna, 1931.

S. Landi, Un padre ci vuole (dramma), 1936.

V. Brancati, Lettere al direttore, 1937-1938 (poi in V. Brancati, Opere 1932-1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987).

L. Pirandello, Il “no” di Anna (novella), 1938.

E. Jünger, Sulle scogliere di marmo, 1939.

V. Brancati, Don Giovanni in Sicilia 1941 (poi in V. Brancati, Opere 1932-1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987).

R. Bacchelli, Il brigante di Tacca del Lupo ed altri racconti disperati, Garzanti, 1942.

J. Mangione, Mont’Allegro. Una memoria di vita italo-americana, [1942; I ed. ital., 1983], a cura di C. Toscani, Torino, SEI, 1996.

S. Quasimodo, Strada di Agrigentum in Nuove poesie (1936-1942), in Ed è subito sera, Mondadori, 1942.

S. Landi, Giro, poesia compresa nella raccolta Le forme, Bompiani 1942.

E. Montale, La bufera, in Finisterre, Lugano, 1943.

V. Brancati, I piaceri, 1943 (poi in Id., Opere 1932-1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987).

V. Brancati, Il vecchio con gli stivali, 1944 (poi in Id., Opere 1932/1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987).

R. Gary, Educazione europea, 1945.

V. Brancati, Avventure di Tobaico, 1946 (poi in Id., Opere 1932-1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987).

V. Brancati, I fascisti invecchiano, 1946 (poi in Id., Opere 1932/1946, a cura di L. Sciascia, Milano, Bompiani, 1987).

V. Brancati, Il bell’Antonio, 1949 (poi in Id., Opere 1947/1954, a cura di L. Sciascia, postfazione e apparati di D. Perrone, Milano, Bompiani, 1992).

L. Sciascia, Pirandello e il pirandellismo, 1953 (le opere di Leonardo Sciascia sono state raccolte nei volumi Opere 1956-1971, 1971-1983, 1984-1989, a cura di C. Ambroise, Bompiani, 1987, 1989, 1991 e Opere vol. I Narrativa Teatro Poesia, e Opere vol. II Inquisizioni Memorie Saggi, Tomo I Inquisizioni e memorie, a cura di P. Squillacioti, Adelphi, 2012, 2014).

V. Brancati, Paolo il caldo (1955) (poi in Id., Opere 1947-1954, a cura di L. Sciascia, postfazione e apparati di D. Perrone, Milano, Bompiani, 1992).

E. Montale, La bufera ne La bufera e altro, Neri Pozza 1956.

L. Sciascia, Le parrocchie di Regalpetra, 1956.

R. Gary, Les racines du ciel, 1956.

C. E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Garzanti, 1957.

L. Sciascia, Gli zii di Sicilia, 1958.

G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli, 1958.

L. Sciascia, Pirandello e la Sicilia, 1961.

L. Sciascia, Il giorno della civetta, 1961.

G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, 1962 (poi in Id., Il romanzo di Ferrara, Milano, Mondadori, 1974).

L. Sciascia, Il Consiglio d’Egitto, 1963.

V. Consolo, La ferita dell’aprile, Mondadori, 1963.

L. Sciascia, Morte dell’inquisitore, 1964.

L. Sciascia, La corda pazza, 1970.

L. Sciascia, Western di cose nostre (in Il mare color del vino) 1973.

L. Sciascia, La scomparsa di Majorana, 1975.

C. Porta, Poesie, a c. di G. Barbarisi e G. Bèzzola, Milano, Garzanti, 1975.

S. D’Arrigo, Horcynus Orca, Mondadori, 1975.

V. Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, Einaudi, 1976.

L. Sciascia, Candido. Un sogno fatto in Sicilia, 1977.

G. Bufalino, Due fotografi a Comiso, cent’anni fa, 1978 (le opere di Gesualdo Bufalino sono state raccolte nei volumi Opere/1 [1981-1988] a cura di M. Corti e F. Caputo, Classici Bompiani, 2006 e Opere/2 [1989-1996] a cura di F. Caputo, Classici Bompiani, 2007).

L. Sciascia, Nero su nero, 1979.

L. Sciascia, Il teatro della memoria, 1981.

G. Bufalino, Diceria dell’untore, 1981.

G. Bufalino, Museo d’ombre, 1982.

L. Sciascia, Kermesse, 1982.

S. Addamo, Le abitudini e l’assenza, Palermo, Sellerio, 1982.

L. Sciascia, Cruciverba, 1983.

L. Sciascia, Occhio di capra, 1984.

G. Bufalino, Argo il cieco, 1984.

L. Sciascia, Cronachette, 1985.

L. Sciascia, Per un ritratto dello scrittore da giovane, 1985.

V. Consolo, Retablo, Sellerio, 1987.

L. Sciascia, Una storia semplice, 1989.

L. Sciascia, Alfabeto pirandelliano, 1989.

G. Bonaviri, Fiabe siciliane, Milano, Mondadori, 1990.

L. Sciascia, Voci inedite per “Occhio di capra”, in Id., Opere 1984-1989, Bompiani, 1991.

V. Consolo, Nottetempo, casa per casa, Mondadori, 1992.

G. Bufalino, Calende greche, 1992.

S. Piazzese, I delitti di via Medina-Sidonia, Sellerio, 1996.

S. Piazzese, La doppia vita di M. Laurent, Sellerio, 1998.

D. Tessa, L’è el dì di Mort, alegher! De là del mur, a cura di D. Isella, Torino, Einaudi, 1985 e 1999.

L. Nicosia, Peppe Radar, Palermo, Sellerio, 1999.

S. Grasso, La pupa di zucchero, Rizzoli 2001; poi Marsilio 2019.

S. Agnello Hornby, La Mennulara, Feltrinelli, 2002.

S. Agnello Hornby, La zia marchesa, Feltrinelli, 2004.

S. Agnello Hornby, Un filo d’olio, Sellerio, 2011.

G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, in Id., Opere, Milano, Mondadori, I Meridiani, 2011.

S. Agnello Hornby, Caffè amaro, Feltrinelli, 2016.

R. Alajmo, Io non ci volevo venire, Palermo, Sellerio, 2021.

Saggi

L. F. Marsigli, Dissertatio de generatione fungorum, Roma, 1714.

M. Palmieri, Pensées et souvenirs historiques et contemporaines, Parigi, 1830.

Polibio, Res siculae, in Historiarum Reliquiae, Parigi, 1852.

V. Amico, Dizionario topografico della Sicilia, Palermo, 1859.

C. Camilliani, Descrittione dell’isola di Sicilia, Palermo, 1877.

L. Nardelli, L’uomo segreto: vita e croci di L. Pirandello, Mondadori, 1932.

L. Franchetti, S. Sonnino, L’Inchiesta la Sicilia nel 1876, 1925.

B. Marullo, Porto Empedocle nelle sue probabili origini, nel suo sviluppo, nella sua attività e nei suoi bisogni, 1926.

Aa. Vv., Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, 1948-1954.

R. Guttuso, Dieci disegni sui contadini di Sicilia, Edizioni di Cultura Sociale, Roma, 1951.

P. Szondi, teoria del dramma moderno, 1956.

P. Szondi, Saggio sul tragico, 1961.

A. Uccello, Risorgimento e società nei canti popolari siciliani, Parenti editore, 1961.

H. Acton, Gli ultimi Borboni di Napoli, Aldo Martello, 1962.

G. Giudice, Pirandello, UTET, 1963.

F. De Stefano, F. L. Oddo, Storia della Sicilia dal 1860 al 1910, Laterza, 1963.

A. Uccello, Carcere e mafia nei canti popolari siciliani, Edizioni libri siciliani, 1965.

Carbone, Grispo, L’Inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), Cappelli, 1968.

Relazione della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, 1972.

G. Neppi Modona, Carcere e società civile, Einaudi, 1973.

G. Piroué, Pirandello, Sellerio, 1975.

D. Macaulay, Castle, Collins, 1977.

G. Pallotta, Dizionario storico della mafia, Newton Compton, 1977.

J. M. Gardair, Pirandello, fantasmi e logica del doppio, Abete, 1977.

A. D’Ajetti, Il libro dell’Isola Pantelleria, Trevi, 1978.

G. Pitrè, Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, Palermo, Il Vespro, 1978.

G. Macchia, Pirandello o la stanza della tortura, Mondadori, 1981.

P. Ariès, Storia della morte in Occidente dal Medioevo ai giorni nostri, Rizzoli, 1984.

N. Borsellino, Ritratto e immagini di Pirandello, Laterza, 1991.

C. E. Gadda, Saggi Giornali Favole, a c. di D. Isella, Milano, Garzanti, 1992.

J. Mangione, B. Morreale, La storia. Cinque secoli di esperienza italo-americana [1992], Torino, SEI, 1996.

S. Aglianò, Che cos’è questa Sicilia, Sellerio, 1996.

S. Filipponi, “Il laboratorio del contastorie. Intervista ad Andrea Camilleri”, «ACME. Annali della Facoltà di Lettere e filosofia dell’Università degli studi di Milano», LV (2002), 2, pp. 201-220.

S. S. Nigro, Le «Croniche» di uno scrittore maltese, in A. Camilleri, Romanzi storici e civili, Mondadori, 2004.

F. Durante, Italoamericana. Storia e letteratura degli italiani negli Stati Uniti 1880-1943, Milano, Mondadori, 2005.

G. Bonina, Tutto Camilleri, Palermo, Sellerio, 2012.

R. Luperini, A. Baldini, R. Castellana, P. Cataldi, P. Gibertini, L. Marchiani, La letteratura e noi. Dal testo all’immaginario. Forme. Temi. Grandi libri, vol. I Il Duecento e il Trecento, Palermo, Palumbo editore, 2013.

S. S. Nigro, La burla filosofica di Filippo Brunelleschi, in A. Manetti, La novella del grasso legnaiuolo, a cura di S. S. Nigro e S. Grassia, Milano, BUR classici, 2015.

R. Sottile, Le parole del tempo perduto, Marsala, Navarra editore, 2016.

G. Marci “Abbunnànza” o “Abbunnànzia”, in “Bianco e nero”, a. LXXIX, n. 590, gennaio-aprile 2018.

G. Marci, Indicizzare l’opera di Andrea Camilleri: un esercizio filologico, linguistico e letterario, in Quaderni camilleriani, vol. 5, 2018, pp. 97-112, disponibile in rete all’indirizzo https://www.camillerindex.it/quaderni-camilleriani/quaderni-camilleriani-5.

P. Maninchedda, Una mafia per il Ministero e una per il Parlamento. La testimonianza del generale Alessandro Avogadro di Casanova di fronte alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni della Sicilia (1875), in Quaderni camilleriani, vol. 6, 2018, pp. 23-46, disponibile in rete all’indirizzo https://www.camillerindex.it/quaderni-camilleriani/quaderni-camilleriani-6.

Deposizione del generale Alessandro Avogadro di Casanova dinanzi alla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle condizioni della Sicilia (1875), in Quaderni camilleriani, n. 6, 2018.

A. Camilleri, Camilleri sono, Micromega, 5, 2018.

N. De Blasi, Regionalismi e dialettismi, Milano, Corriere della sera, 2020.

L. Matt, Lingua e stile della narrativa camilleriana, in Quaderni camilleriani, vol. 12, 2020, disponibile in rete all’indirizzo https://www.camillerindex.it/quaderni-camilleriani/quaderni-camilleriani-12.