Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
Come il ciclope del tempio di Zeus, pp. 29-31.
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Conversazione con Simonetta Agnello Hornby: Camilleri, la letteratura, la vita, pp. 23-30 (con Manuela Arca, Morena Deriu, Eleonora Lusci, Simona Pilia, Paola Piras, Veronka Szőke).
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
Quello che Andrea mi ha dato, pp. 13-16.
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Vigata, metafora insensata, pp. 29-41.
Quaderni camilleriani 4 – Tradurre il vigatèse: ¿es el mayor imposible? (2017)
Quaderni camilleriani 8 – Fantastiche e metamorfiche isolitudini (2019)
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Quaderni camilleriani 4 – Tradurre il vigatèse: ¿es el mayor imposible? (2017)
Quaderni camilleriani 10 – Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni (2020)
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
Riflessioni su un capitolo di Svevo, pp. 23-28.
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Il giallo mediterraneo, pp. 13-22.
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
Quaderni camilleriani 12 – Parole, musica (e immagini) (2020)
Premessa, pp. 7-11.
Quaderni camilleriani 8 – Fantastiche e metamorfiche isolitudini (2019)
L’isola degli sbarchi, pp. 75-85.
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
Premessa, pp. 7-10.
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
La biblioteca archetipale, pp. 7-10 (con Giuseppe Marci).
Il plurilinguismo nell’opera di Andrea Camilleri: analisi della traduzione spagnola de Il patto, pp. 37-52 (con Pedro J. Plaza González).
Quaderni camilleriani 4 – Tradurre il vigatèse: ¿es el mayor imposible? (2017)
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Premessa, pp. 7-9 (con Viviana Rosaria Cinquemani).
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Quaderni camilleriani 11 – La seduzione del mito (2020)
Premessa, p.7.
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Premessa, pp. 7-9 (con Giovanni Caprara).
De Il giovane Montalbano a El joven Montalbano: conversamos con el traductor Marcos Randulfe, pp. 13-16.
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
I romanzi polizieschi di Ghjuvan Maria Comiti, pp. 31-37.
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
Sceneggiare Montalbano, pp. 23-34.
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Quaderni camilleriani 10 – Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni (2020)
Premessa, pp. 7-8.
Quaderni camilleriani 11 – La seduzione del mito (2020)
Quaderni camilleriani 8 – Fantastiche e metamorfiche isolitudini (2019)
Premessa, pp. 7-8.
Una Sirena fra testo e ipotesto: leggere Maruzza Musumeci alla luce dell’Odissea, pp. 23-41.
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Traiettorie narrative mediterranee, pp. 47-56.
Quaderni camilleriani 8 – Fantastiche e metamorfiche isolitudini (2019)
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Un affetto sorprendente, pp. 37-41.
Quaderni camilleriani 8 – Fantastiche e metamorfiche isolitudini (2019)
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Premessa, pp. 7-8 (con Dario Lanfranca).
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Quaderni camilleriani 4 – Tradurre il vigatèse: ¿es el mayor imposible? (2017)
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
L’effetto Camilleri sui mass media, pp. 35-40.
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Tradurre in spagnolo Simonetta Agnello Hornby, pp. 41-50.
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Premessa, pp. 7-8 (con Camillo Faverzani).
Dire il non detto: questione siciliana, mafia e lingua nell’opera di Camilleri, pp. 42-46.
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Quaderni camilleriani 10 – Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni (2020)
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
Quaderni camilleriani 12 – Parole, musica (e immagini) (2020)
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Un’esperienza di rete, pp. 11-12.
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
La biblioteca archetipale, pp. 7-10 (con Giovanni Caprara).
Laudatio, pp. 18-22.
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Premessa, pp. 7-8.
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Premessa, pp. 7-8.
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Premessa, p. 7 (g.m.).
Il telero di Vigàta, pp. 8-18.
Quaderni camilleriani 12 – Parole, musica (e immagini) (2020)
Narrare l’arte, illustrare le parole, pp. 15-35 (con Maria Elena Ruggerini).
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Quaderni camilleriani 12 – Parole, musica (e immagini) (2020)
Lingua e stile della narrativa camilleriana, pp. 39-93.
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Quaderni camilleriani 11 – La seduzione del mito (2020)
Come vengono recepite le nostre traduzioni?, pp. 13-14.
Quaderni camilleriani 8 – Fantastiche e metamorfiche isolitudini (2019)
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
Presentazione, pp. 15-16.
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Quaderni camilleriani 10 – Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni (2020)
Quaderni camilleriani 2 – La storia, le storie. Camilleri, la mafia e la questione siciliana (2016)
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
La scomparsa di Patò: Camilleri tra pagina e schermo, pp. 130-135.
Quaderni camilleriani 4 – Tradurre il vigatèse: ¿es el mayor imposible? (2017)
Quaderni camilleriani 4 – Tradurre il vigatèse: ¿es el mayor imposible? (2017)
Cómo hacer cosas con dialectos, pp. 80-89.
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
Camilleri poeta: primi appunti, pp. 56-63.
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Quaderni camilleriani 10 – Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni (2020)
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
S’avénia, pp. 58-61 (traduzione di).
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
Il plurilinguismo nell’opera di Andrea Camilleri: analisi della traduzione spagnola de Il patto, pp. 37-52 (con Giovanni Caprara).
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Tavola rotonda, pp. 13-22 (intervento di, con Jon Rognlien, Stephen Sartarelli).
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Quaderni camilleriani 11 – La seduzione del mito (2020)
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Tavola rotonda, pp. 13-22 (intervento di, con Stephen Sartarelli, Serge Quadruppani).
Quaderni camilleriani 12 – Parole, musica (e immagini) (2020)
Narrare l’arte, illustrare le parole, pp. 15-35 (con Giuseppe Marci).
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
Una storia di destini comuni, pp. 32-34.
Quaderni camilleriani 9 – Il telero di Vigàta (2019)
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Tavola rotonda, pp. 13-22 (intervento di, con Jon Rognlien, Serge Quadruppani).
Quaderni camilleriani 13 – Le magie del contastorie (2020)
Quaderni camilleriani 11 – La seduzione del mito (2020)
Quaderni camilleriani 1 – Il patto (2016)
S’acórdiu, pp. 54-57 (traduzione di).
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Tradurre Camilleri: sfide e proposte, pp. 49-55 (con Bill Bob Adonis Arinos Lima e Sousa).
Quaderni camilleriani 7 – Realtà e fantasia nell’isola di Andrea Camilleri (2019)
Bill Bob Adonis Arinos Lima e Sousa
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
Tradurre Camilleri: sfide e proposte, pp. 49-55 (con Rafael Ferreira da Silva).
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
S’acórdiu, pp. 113-116 (traduzione di).
Quaderni camilleriani 5 – Indagini poliziesche e lessicografiche (2018)
Premessa, pp. 7-9.
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
Quaderni camilleriani 10 – Mediterraneo: incroci di rotte e di narrazioni (2020)
Quaderni camilleriani 11 – La seduzione del mito (2020)
Quaderni camilleriani 3 – Il cimento della traduzione (2017)
E dopo?, pp. 11-12.
Quaderni camilleriani 4 – Tradurre il vigatèse: ¿es el mayor imposible? (2017)
Quaderni camilleriani 6 – La bolla di composizione (2018)
La teca rai: la pega és el contacte de llengües, pp. 17-20.
Quaderni camilleriani 11 – La seduzione del mito (2020)