cangiare
cangiare (cangiarsi, cangiar, cangiarla, cangiarle, cangiarti, cangiò, cangio, cangiato, cangi, cangiando, cangiava, cangiata, cangiano, cangerà, cangiamo, cangiati, cangiarono, cangia, cangiate) (non c. la sua destinazione; c. di radica; c. mestiere; c. nomi; era meglio per lui se c. aria; c. lavoro; figlio c.) [cambiare, cambiarsi; “cangiar tutto per non cangiare niente”: citazione implicita da Il Gattopardo: “Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi” G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, in Id. Opere, Milano, Mondadori, I Meridiani, 2011, p. 47; vedi ‘saliniana’] CC1 144; FF 21, 39, 65, 69, 70, 87; SD 19; SC 26, 33, 40, 44, 46, 64, 152; BC 11, 12, 20, 39, 43; FA 10 (10), 21 (22), 69 (76), 79 (86); GM 36; BP 11, 18, 29, 30, 57, 77, 87, 96, 99, 109, 112, 126, 129, 145, 152, 155, 174-176, 183, 206, 213, 218, 219; CT 17, 22, 23, 25, 36, 37, 43, 45, 49, 62, 64, 78-80, 92, 100, 128, 140, 171, 177, 258; LM 10, 21, 34, 67, 89, 91, 102, 118, 188, 201, 208, 229, 241; BFC 16, 24, 38, 46, 58, 80, 84, 107, 115, 204.
Correlati: canciamu; cangiamento.