Lingua e cittadini taliàni

Glossario online
Note lessicali

Lingua e cittadini taliàni

[parole chiave: ‘taliàna; talìana’]

C’è, nel Birraio di Preston, un personaggio, il canonico Bonmartino, che dà, a suo modo, lezioni di lingua taliàna.

Quando il romanzo apparve – nel 1995 e nella collana ‘La memoria’ dell’editore Sellerio – l’aggettivo che definisce la nostra lingua aveva l’accento sulla seconda vocale: talìana BP 21: grafia confermata nelle successive edizioni, fino all’ultima presa in esame, la sessantaquattresima del 2019.

Nel volume mondadoriano Romanzi storici e civili, l’accento appare, invece, spostato sulla terza vocale. Dice il canonico Bonmartino: “Vengo solo a significarle che in lingua taliàna tristano sta per culo malinconico. Ano triste” (A. Camilleri, Il birraio di Preston, in Id., Romanzi storici e civili, a cura e con un saggio introduttivo di Salvatore Silvano Nigro. Cronologia di Antonio Franchini, Milano, Mondadori, I Meridiani, 2004, pp. 395-396).

Che il curatore avesse ragione a emendare, potrebbero dimostrarlo le occorrenze del termine che, con valore di sostantivo o aggettivo (sia che designi la lingua sia che indichi la nazionalità), compare in numerosi titoli camilleriani, dal Birraio, appunto, fino a Riccardino (2020): prevalentemente con l’accento (segnato sulla seconda a), in qualche caso senza (SVD2, RG, PRM, PE ed. Mondadori, PRM); in PR troviamo tanto taliàno, quanto taliano.

Proviamo a delineare una casistica:

“Le cose con Catarella s’imbrogliavano di più se gli saltava il firticchio, cosa che gli capitava spesso, di mettersi a parlare in quello che lui chiamava taliàno” CT 25; “Poco ci capii, s’era messo a parlare taliàno” CT 26;

“parlava taliàno o almeno si faceva accapire bastevolmente” LM 129; “Come che è che si dice in taliàno ammuttuna?” LM 147;

“parlanno per l’occasioni ’n pirfetto taliàno” GSC 24; “Stamatina si parla taliàno?” GSC 146;

“E come dovevamo parlarci? In taliàno, dottori” VV 10;

“È inutile ca vossia si mette a parlare taliàno con mia” MC 92;

“venne assugliato di domande alle quali non si sottrasse, sempre parlando in un suo personalissimo «taliano»” SVD2

“lui il taliano lo sapiva scriviri” RG 302; “Ammàtula il duca faceva voci in spagnolo, in siciliano e in taliano” RG 302; “Fatta la sullenni primissa in talianu, passò a parlari megliu” RG 417;

“bandierine taliane” PRM 68; “stinnì la bannera taliana” PRM 79; “il campo sportivo era chino chino di balilla e di piccole taliane” PRM 92; “i balilla e le piccole taliane dovivano apprisintarsi, ogni jorno alle quattro di doppopranzo” PRM 97; “Scarpin principiò a dire i nomi dei combattenti taliani” PRM 100; “Le piccole taliane vennero divise in dù gruppi” PRM 100; “I balilla e le piccole taliane che facevano le rumorate erano già in campo” PRM 105; “sulla carta geografica dell’Etiopia era da tempo che non vinivano appizzate spilliceddre con la bannera taliana” PRM 110; “I taliani furono” PRM 112; “parlò ai ballila e alle piccole taliane” PRM 119; “i balilla e le piccole taliane di Vigàta” PRM 119; “Viva la Bissinia taliana!” PRM 156; “viene a diri che sarà una piccola taliana” PRM 159; “Non aviva manco gana di mettere le spilliceddre con la bannera taliana” PRM 208; “In taliano si dice, mi pari, mesturazioni” PRM 210;

“Scritto a stampatello, con una biro, da una pirsona che certamente era abituata a scrivere in taliàno” PR 147; “Era gente che il taliano l’acconosceva bene e sapiva come adoperarlo” PR 170;

“disse Gallo in perfetto taliàno” VA 48; “Più che il tono di minazza, l’aviva ‘mpressionato la parlata in stritto taliàno del commissario” VA 149;

“Allura mi misi a studiari i dù medichi bianchi che erano un norvigisi, Olaf, e un taliàno, Pietro” DIAV 19;

“Parlava taliàno” PE  (Sellerio) 33; “si chiamava Zuna e parlava taliàno stritto” PE (Sellerio) 68; “Aveva parlato in taliàno, come faceva nelle grandi occasioni” PE (Sellerio) 104; “In taliàno, Jacolino non aveva fatto gli stessi progressi che in greco e latino” PE (Sellerio) 118; “passanno dal tu al lei e parlando taliàno” PE (Sellerio) 131; “Un camion di militari taliàni” PE (Sellerio) 200; “Tutti i mezzi militari taliàni” PE (Sellerio) 200; “C’erano quattro carri armati taliàni sventrati, le torrette scoperchiate” PE (Sellerio) 203;

“Parlava taliano” PE (Mondadori) 11; “si chiamava Zuna e parlava taliano stritto” PE (Mondadori) 45; “Aveva parlato in taliano, come faceva nelle grandi occasioni” PE (Mondadori) 82; “In taliàno, Jacolino non aveva fatto gli stessi progressi che in greco e latino” PE (Mondadori) 96; “passanno dal tu al lei e parlando taliano” PE (Mondadori) 109; “Un camion di militari taliani” PE (Mondadori) 177; “Tutti i mezzi militari taliani” PE (Mondadori) 178; “C’erano quattro carri armati taliani sventrati, le torrette scoperchiate” PE (Mondadori) 181

“Quanno Mimì era arraggiato assà, parlava in taliàno” CV 259;

“Erano tutti taliàni” CS 23; “Parlava taliàno” CS 31; “Puro lui parlava taliàno?” CS 38; “Aviva parlato in taliàno” CS 88; “e non c’è dubbio che in Russia ce la pigliamo ’n culo tideschi e taliàni, con la nivi che c’è” CS 112;

“La pagina a manca era scrivuta in un modo che non s’accapiva ’na palora, la pagina a dritta era ‘nveci in taliàno” SON 85;

“Ti metti a parlari in taliàno, ora?” RIZ 10;

“Il primo problema che presentava quella littra, spedita da Vigàta a Vigàta e scritta in perfetto taliàno” DG 153; “Mimi, io il taliàno lo saccio pirchì leggio libri” DG 215; “Parlava in taliàno, malo signo” DG 247;

“Come si diciva in taliàno osso pizziddro?” SA 126; “«Ho parlato col dottore» disse parlanno ’n taliàno Fazio” SA 253;

“E il taliàno, inveci, quanno sarebbi morto com’era inevitabile, dato che oramà era ’na colonia della lingua ’nglisi, che avrebbi tramandato ai posteri?” CTE 39; “Mimì, non accomenzare a parlari taliàno, pirchì la mafia non c’entra ’na minchia” CTE 119; “In taliàno, come per straniare la dimanna, non farla addivintari personali” CTE 120; “Come mai arrispunnivano in perfetto taliàno?” CTE 247;

“Diciva, prima in taliàno per chi l’accapiva” SAN 108; “Don Mariano pinsò che dato che Sò Cillenza parlava in taliàno e non in romanisco, era signo che non era arraggiato con lui” SAN 197;

“’nsignava taliàno al liceo di Montelusa” TAR 29;

“Sono dei volpini ma di taglia cchiù grossa del volpino taliàno” RPO 122; “facenno parti della diligazioni diplomatica taliàna per il trattato di paci” RPO 128; “timbri in taliàno e tidisco” RPO 129; “«La tematica» diciva il profissori che spisso parlava in taliàno «è sempre la stessa, unica e sola»” RPO 161; “la cchiù granni medium taliàna” RPO 195;

“in taliàno chiamati contestazioni” LL 10; “le varche dei riccuna taliàni” che battivano bannera taliàna” LL 38; “Ma come parla beni ’n taliàno, quanno ci si mette!”; “Il taliàno mi viene ’stintivo per mettiri distanzia tra noi dù”, “Lei non è capace di scimmiottare il mio taliàno” LL 155;

“questa è ’na bella usanza tutta taliàna” VN 181;

“A parti il taliàno pirfetto, era la sò voci educata che gli aviva fatto ’mpressioni” COV 11; “Maria, come parla beni il taliàno!” COV 56; “Ora ti metti a parlari in taliàno” COV 73;

“’mparanno tra l’autro il taliàno” RIL 14;

“E i tri vittiro la bannera taliàna che svintuliava supra alla caserma calare fino ’n terra” CLP 72; “Ora al posto della bannera taliàna svintuliava la bannera siciliana” CLP 72;

“Catarè, ’n taliàno si dici fango e non fangue” PF 14; “Pirchì ’n taliàno ’u sangu addiventa sangue e ’u fangu inveci arresta fango?” PF 15; “«Sono io» fici la voci arrispunnenno ’n taliàno” PF 145; “il primo prefisso è taliàno e il secunno è quello di Vigàta” PF 149; “Montalbano prifirì arrispunnirigli ’ndirettamenti. E gli vinni spontanio abbannunari il taliàno” PF 254;

“stava attaccato a filo doppio tanto con la mafia quanto con mezza politica taliàna” MMA 126; “Apparsero i titoli di testa di un film muto che s’acchiamava «Un amore sconfinato». Era taliàno” MMA 227: “Arrivò alla frontera svizzira taliàna” MMA 248;

“camion militari taliàni e todischi” VV 138; “c’erano le pattuglie todische che circavano i militari taliàni che ora erano addivintati nimici” VV 138;

“finenno supra alle primi pagini di tutti i jornali taliàni” CF 12; “La facenna fu contata non sulamenti dai jornali taliàni, ma macari da quelli stranieri e ne parlò a longo la tilevisioni. Quello del propietario del ristoranti fu il primo caso di pentitismo taliàno” CF 142; “Caterino arricivì ’na tilefonata da uno che parlava taliàno con accento francisi.” CF 144; “stava esaurenno tutta la sfilza di biastemie e di santioni nelle tri lingue che accanosciva, francisi, ’nglisi e taliàno” CF 160, “I taliàni avivano addiciso di fari la guerra ai siciliani?” CF 245; “lo stivali veni raccolto dal luogotinenti che se lo porta appresso nella sò longa scappatina dai sordati taliàni che lo vogliono arristari. Tornanno alla Sicilia, in un vidiri e svidiri in decine e decine di paìsi si organizzano manifestazioni a favori di Calibardi, e lo Stato taliàno reagisce” CF 255; “Sapi di trovarisi davanti all’eroico luogotinenti di Calibardi che, doppo Aspromonte, l’esercito taliàno ha circato d’arristari senza mai arriniscirici” CF 264; “scrisse, con qualichi ’ncirtizza nella lingua taliàna” CF 271

“Il sò taliàno era pirfetto ma tradiva ’n’inflessioni straniera” ACF 29; “mi dissi in pirfetto taliàno «non mi lasciare»” ACF 36; “riviste di moda taliàne” ACF 72; “La risposta dei dù che si sorriggivano uno con l’autro fu ’mmidiata e in taliàno” ACF 81; “addivertennosi a vidiri quali nomi strammi avivano certi paesuzzi taliàni” ACF 255; “Allura raprii, la confortai, e dato che parlava taliàno, l’interrogai” ACF 257; “giovane promissa della moda taliàna” ACF 259;

“doppo qualichi tempo, erano arrivati i tecnici della truppi, mità svidisa e mità taliàna” RP 12; “non s’accapiva nenti dato che la svidisa parlava in svidisi e il vigatisi parlava in ’taliàno” RP 54; “Nni misimo a parlari, Maj con il taliàno ci sapi fari…” RP 76; “«Come parlavano?». «Taliàno».” RP 146; “Secunno mia era taliàno. Ma taliàno taliàno” RP 161; “Il centro del porto brulicava di piscaricci, di varche a motori, di varche a vela, di varche a remi, di gozzi tutti addobbati con bannere e bannerine taliàne e svidise” RP 212; “genti morti ’n mari nella spiranza di raggiungiri la costa taliàna per scappari dalle guerre o per vinirisi a guadagnari un tozzo di pani” RP 214;

“dissi Fazio ’n pirfetto taliàno” CAL 34; “Tu sì in Italia e devi rispittari la liggi taliàna” CAL 150; “Pirchì non ti sei arrivolto a quelli della Narcotici taliàna?” CAL 174; “Zaccaria lo prisentò come Juan Bartocelli, argentino figlio di taliàni che parlava bono il taliàno” CAL 200

“avivano abbannunato stintivamenti il taliàno e avivano parlato ’n vigatisi” RIC 32; “tradotto in taliàno” RIC 252.

Sulla base dei casi riscontrati si osserva che la forma talìana, introdotta per chi sa quale circostanza, risulta essere un hapax; mentre la volontà dell’Autore è quella chiaramente manifestata nell’utilizzo prevalente della grafia taliàno, taliàna, taliàni, taliàne, o, più raramente e senza accento, taliano, taliana, taliani, taliane, per dire della lingua o dei cittadini e delle caratteristiche del Paese chiamato Italia (g.m. giugno 2021).